Addolcitori

Per addolcimento delle acque si intende l’eliminazione o la riduzione della durezza, cioè del contenuto di sali di calcio e di magnesio che portano alla formazione del cosiddetto “calcare”. La nostra azienda, da anni attiva nella progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di impianti per il trattamento delle acque, offre la sua comprovata esperienza nella soluzione definitiva di questo problema.

I vantaggi garantiti dall’utilizzo di un semplice addolcitore possono essere così sintetizzati:

– Risparmio di energia elettrica

– Risparmio di combustibile

– Minor consumo di detersivo

– Maggiore conservazione dei tessuti

– Alimentazione più sana

– Migliore igiene

– Conservazione degli impianti idraulici

– Minore usura degli elettrodomestici

Di seguito elenchiamo le diverse tipologie di addolcitori con relativa scheda tecnica.

Addolcitori automatici monoblocco composti da cabinato in polietilene con pozzetto sciogli – sale, bombola in vetroresina, resine a scambio ionico idonee per uso alimentare e valvola per il comando automatico delle fasi rigenerative (T rigenerazione a tempo, V rigenerazione a volume/tempo):
– serie FL5600 con valvola Fleck 5600 elettromeccanica;
– serie FL5600SE con valvola Fleck 5600 elettronica.

Modello Resine(lt.) Portata di eserc. m3/h Portata di punta m3/h Perdite di carico bar Resa ciclica Mcx°F Cons. sale per rigen. Vano salamoia
CAB15 20 1.20 1.50 0.6 120 3.0 65
CAB20 20 1.20 1.50 0.6 120 3.0 65
CAB30 30 1.20 1.50 0.7 180 4.5 65

Addolcitori automatici composti da bombola in vetroresina, tino salamoia in polietilene con pozzetto sciogli – sale, resine a scambio ionico idonee per uso alimentare e valvola per il comando automatico delle fasi rigenerative.

Modello Resine(lt.) Portata di eserc. m3/h Portata di punta m3/h Perdite di carico bar Resa ciclica Mcx°F Cons. sale per rigen. Vano salamoia (Lt)
2AT15 15 0.84 1.10 0.6 90 2.3 100
2AT25 25 1.20 1.50 0.7 150 3.7 100
2AT35 35 1.50 2.00 0.7 210 5.2 100
2AT50 50 2.10 2.70 0.8 300 7.5 100
2AT75 75 3.30 4.30 0.8 450 11.2 100
2AT100 100 3.90 5.00 0.8 600 15.0 200
2AT120 120 4.80 5.50 0.8 720 17.0 200
2AT150 150 5.50 6.50 0.9 900 21.0 200
2AT200 200 6.00 6.80 0.9 1200 30.0 200

Addolcitori a scambio ionico doppio corpo per utenze civili ed industriali.
Composti da:
– bombola in vetroresina fino al modello 2AT250 e da serbatoio in acciaio zincato e verniciato a partire dal modello 2AT300;
– resine a scambio ionico idonee per uso alimentare;
– tino salamoia con pozzetto sciogli – sale.

Modello Resine(lt.) Portata di eserc. m3/h Portata di punta m3/h Perdite di carico bar Resa ciclica Mcx°F Cons. sale per rigen. Vano salamoia (Lt)
2AT250 250 10.0 12.0 1.0 1500 35.0 300
2AT300 300 12.0 15.0 1.0 1800 45.0 300
2AT350 350 14.0 19.0 0.9 2100 49.0 500
2AT400 400 20.0 22.0 1.0 2400 60.0 500
2AT500 500 20.0 22.0 1.0 3000 70.0 500

Addolcitori a scambio ionico per utenze civili ed industriali di media ed alta portata.
Composti da:
– serbatoio in acciaio zincato e verniciato esternamente;
– resine a scambio ionico idonee per uso alimentare;
– tino salamoia con pozzetto sciogli – sale e valvola a galleggiante;
– batteria di valvole idropneumatiche in ghisa;
– elettrovalvole pilota e PLC Siemens;
– distribuzione a raggiera in polipropilene.

Modello Resine(lt.) Portata di eserc. m3/h Portata di punta m3/h Perdite di carico bar Resa ciclica Mcx°F Cons. sale per rigen. Vano salamoia (Lt)
RP250 250 12.0 16.0 0.8 1500 35 300
RP350 350 17.0 22.0 0.9 2100 49 500
RP500 500 25.0 32.0 0.8 3000 70 500
RP700 700 35.0 42.0 0.8 4200 98 800
RP1000 1000 50.0 60.0 0.8 6000 140 1100

                     

Addolcitori duplex a scambio ionico per utenze civili e industriali di medio-alta portata in grado di erogare in continuazione acqua completamente addolcita senza le interruzioni derivanti dalla rigenerazione delle resine. Composti da 2 serbatoi in acciaio zincato e verniciato esternamente, resine a scambio ionico idonee per uso alimentare, tino salamoia con pozzetto sciogli – sale e valvola a galleggiante, batteria di valvole idropneumatiche in ghisa comandate da elettrovalvole pilota e PLC, distribuzione a raggiera in polipropilene.

Modello Resine(lt.) Portata di eserc. m3/h Portata di punta m3/h Perdite di carico bar Resa ciclica Mcx°F Cons. sale per rigen. Vano salamoia (Lt)
DXP250 250 12.0 16.0 0.8 1500X2 35.0 300
DXP350 350 17.0 22.0 0.9 2100X2 49.0 500
DXP500 500 25.0 32.0 0.8 3000X2 70.0 500
DXP700 700 35.0 42.0 0.8 4200X2 98.0 800
DXP1000 1000 50.0 60.0 0.8 6000X2 140.0 1100
DXP1300 1300 65.0 77.0 0.9 7800X2 182.0 1500
DXP1500 1500 75.0 90.0 0.7 9000X2 210.0 1500