Denitrificatori

I denitrificatori automatici sono destinati ad impianti di medie dimensioni di tipo civile ed industriale. Sono indispensabili per eliminare i nitrati che per legge devono essere inferiori a 50 mg/lt. I denitrificatori sono composti da una bombola in resina poliestere e fibra di vetro, da una valvola a comando idropneumatico e da un programmatore elettronico per il comando automatico a volume delle diverse fasi della rigenerazione, regolato da un contatore ad impulsi (a turbina nei modelli più piccoli). Diversamente da molti denitrificatori in commercio le resine a scambio ionico utilizzate sono di tipo selettivo, in grado di produrre acqua assolutamente priva di nitrati con elevate rese cicliche ed una lunga durata nel tempo.

Impianti di filtrazione automatici per piccole/medie portate composti da:
– bombola in vetroresina;
– materiale filtrante:
1.sabbia di quarzo per FQ;
2.carbone attivo per FC;
3.miscela catalitica per FD.
– valvola per il comando automatico del controlavaggio:
serie FL 5600 con valvola Fleck 5600 filtro.

Lo scopo della filtrazione è di trattenere le sostanze sospese o togliere la torbidità all’acqua, in particolare quando questa può alterare il funzionamento di un impianto a scambio ionico. Diversi sono i trattamenti che si presentano allo scopo e vengono studiati in funzione delle sostanze che si vogliono eliminare dall’acqua. Generalmente vengono usati filtri a sabbia contenenti solo quarzite in varie granulometrie; questi permettono di ottenere una filtrazione nell’ordine dei 50 micron. Per particolari applicazioni vengono usati filtri contenenti quarzite e antracite; questi permettono di ottenere una filtrazione nell’ordine dei 10 micron. Il processo di filtrazione avviene dall’alto verso il basso, quando la perdita di carico tra ingresso e uscita raggiunge valori di circa 0.8-0.9 bar si effettua la pulizia del letto filtrante tramite un lavaggio in controcorrente; a seconda delle dimensioni dei filtri e dal volume del letto filtrante l’azione di controlavaggio può essere integrata 1’’tramite insufflamento di aria per mezzo di una soffiante.