DRENOCAR – Sistemi trattamento fanghi

Il sistema di drenaggio fanghi DRENOCAR ha il solo scopo di drenare i fanghi provenienti dal ciclo di depurazione. I fanghi da disidratare, per avere maggiori risultati, devono avere caratteristiche di densità superiore al 30% nel rapporto solido/ liquido, in modo tale da non intasare velocemente il sacco.

                           

La provenienza del fango deve derivare esclusivamente da un processo depurativo a fanghi attivi o chimico fisico. Nei fanghi è opportuno che non vi siano sostanze oleose o grasse, in quanto possono impedire la percolazione dell’acqua attraverso le pareti di trasudazione dei sacchi.

Il sistema è dotato di bocche di innesto sacchi, dove va collocato il sacco drenante allacciato alla parte superiore in modo tale da sostenere il flusso di fango; a supporto della probabile estensione vi sono i cestelli di contenimento che contengono il volume dei sacchi.

                              

L’impianto va alimentato da una pompa monovite o quant’altro idoneo al trasporto dei fanghi; da precisare che non fanno parte del sistema, pertanto in fase di installazione è bene che il progettista valuti attentamente le portate ed il flusso ed, in ogni caso, non ci assumiamo nessuna responsabilità su un eventuale malfunzionamento del sistema DRENOCAR dovuto ad un’eccessiva portata o quant’altro.

Se tale sistema è collegato al flottatore tipo FLOTCAR non è prevista nessuna installazione di pompa. La portata del refluo non deve superare i 18 litri al minuto per singolo sacco e, in ogni caso, la velocità di flusso non deve compromettere il sistema.

L’impianto è costruito in carpenteria metallica FE 360 elettrosaldato in cito-basica con saldatore a moto continuo, lamiera pressopiegata 3 mm e calandrata o a richiesta in versione acciaio inox AISI 304 o acciaio zincato a caldo.

La protezione dell’impianto è garantita da un trattamento di verniciatura che prevede due mani di antiruggine allo zinco e due mani di vernice epossidica al cloro-caucciù. Nel sistema drenante alla base dei sacchi è collocato un grigliato zincato a caldo con spaziature idonee al sostegno dei sacchi e al drenaggio dell’acqua.

L’installazione di un sistema di omogeneizzazione del fango, unitamente ad un dosaggio di polielettrolita, rendono il sistema di disidratazione più efficiente.

Modello Dimensioni cm Versione Lamiera Verniciata
Drenocar 1 500 x 500 x 1500 1 Sacco
Drenocar 2 1000 x 500 x 1500 2 Sacchi
Drenocar 3 1500 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar 4 2000 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar 6 3000 x 500 x 1500 6 Sacchi
Modello Dimensioni cm Versione Acciaio Zincato a Caldo
Drenocar 1Z 500 x 500 x 1500 1 Sacco
Drenocar 2Z 1000 x 500 x 1500 2 Sacchi
Drenocar 3Z 1500 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar 4Z 2000 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar 6Z 3000 x 500 x 1500 6 Sacchi
Modello Dimensioni cm Versione Acciaio Inox AISI 304
Drenocar 1 I 500 x 500 x 1500 1 Sacco
Drenocar 2 I 1000 x 500 x 1500 2 Sacchi
Drenocar 3 I 1500 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar 4 I 2000 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar 6 I 3000 x 500 x 1500 6 Sacchi

Drenocar Automatico

Modello Dimensioni cm Versione Lamiera Verniciata
Drenocar A 3 2095 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar A 4 2595 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar A 6 3595 x 500 x 1500 6 Sacchi
Modello Dimensioni cm Versione Acciaio Zincato a Caldo
Drenocar A 3Z 2095 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar A 4Z 2595 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar A 6Z 3595 x 500 x 1500 6 Sacchi
Modello Dimensioni cm Versione Acciaio Inox AISI 304
Drenocar A 3I 2095 x 500 x 1500 3 Sacchi
Drenocar A 4I 2595 x 500 x 1500 4 Sacchi
Drenocar A 6I 3595 x 500 x 1500 6 Sacchi

Schede Tecniche

S.Tecnica-DRENOCAR.pdf