La rimozione del grigliato avviene spostando la griglia manualmente.
L’apparecchiatura è costituita da una griglia fissa disposta a semicerchio, con barre a spaziatura variabile da 15 a 100 mm. La rimozione del grigliato viene assicurata dal movimento di rotazione di un telaio mobile portante due rastrelli da cui i solidi accumulati vengono rimossi mediante opportuni contro-rastrelli (azionati da un sistema eccentrico a contrappesi).
Il movimento di rotazione dei pettini viene ottenuto mediante gruppo motoriduttore autofrenante di primaria marca, con ingranaggi in acciaio legati a dentatura cilindrica elicoidali a bagno d’olio, ad accoppiamento diretto o con riduzione ruote dentate/catena. Il fissaggio è ai bordi laterali del canale. La protezione da sovraccarichi può essere effettuata con limitatori di coppia meccanici od elettronici. Sono possibili differenti sistemi di consenso alla movimentazione e trattamenti superficiali.
Modello | Lunghezza Canale mm | Potenza Installata Hp | Velocità Giri/min. |
---|---|---|---|
GR/P30 | 300 | 0,37 | 2 |
GR/P40 | 400 | 0,37 | 2 |
GR/P50 | 500 | 0,37 | 2 |
GR/P60 | 600 | 0,37 | 2 |
GR/P70 | 700 | 0,37 | 2 |
GR/P80 | 800 | 0,37 | 2 |
GR/P100 | 1000 | 0,55 | 2 |
La macchina viene impiegata in canali profondi e quando è necessario scaricare il materiale grigliato a una determinata quota.
È costituita essenzialmente da un robusto telaio in lamiera di acciaio al carbonio pressopiegata a freddo e rinforzata, portante le guide di scorrimento delle catene di tipo speciale a rulli e una griglia costituita da barre inclinate ed interspaziate con luce da 15 a 100 mm.
La pulizia dei solidi bloccati dalla griglia avviene mediante uno o più pettini pulitori direttamente ancorati alle catene di movimentazione.
Lo scarico avviene mediante un dispositivo oscillante in un apposito contenitore o nastro trasportatore meccanico.
Il gruppo motoriduttore autofrenante di primaria marca, dotato di protezione adeguata per il funzionamento all’aperto, con ingranaggi in acciaio legato a dentatura cilindrica elicoidale a bagno d’olio, movimenta, mediante pignoni dentati, la catena a rulli a cui sono solidali i pettini pulitori.
Tutte le parti rotanti che necessitano di manutenzione e lubrificazione sono posizionate fuori acqua e facilmente accessibili.
L’inclinazione standard d’installazione è di 60° rispetto all’orizzontale.
La protezione dai sovraccarichi può avvenire con limitatori di coppia meccanici od elettronici di assorbimento.
Sono possibili differenti sistemi di consenso alla movimentazione e di trattamenti delle superfici metalliche.
A richiesta la macchina viene fornita interamente costruita in acciaio inox AISI 304 o AISI 316.
La macchina viene impiegata negli impianti di trattamento delle acque di scarico civili e industriali per l’eliminazione ed eventuale recupero delle sostanze solide trasportate.
E’ costruita interamente in acciaio inox AISI 304 o AISI 316 ed è costituita da un setaccio curvato a settore di cerchio in lamiera forata secondo le esigenze di processo, fissato ad un robusto telaio di superficie mediante guide smontabili per una facile rimozione. Sopra il setaccio ruotano lentamente secondo un piano verticale due, tre o quattro spazzole, secondo le dimensioni o specifiche esigenze, in nylon, mosse da un albero motore con supporti di estremità a cuscinetti lubrificati a grasso.
II materiale grigliato raccolto dalle spazzole viene scaricato con l’ausilio di uno speciale dispositivo pulitore in un’apposita vaschetta o su di un nastro trasportatore meccanico. II movimento di rotazione delle spazzole avviene mediante un gruppo motoriduttore di primaria marca, dotato di protezione adeguata per il funzionamento all’aperto, con ingranaggi in acciaio legato a dentatura cilindrica elicoidale a bagno d’olio, ad accoppiamento diretto o con riduzione ruote dentate-catena.
La protezione dai sovraccarichi può avvenire con limitatori di coppia meccanici o elettronici di assorbimento.
Sono possibili differenti sistemi di consenso alla movimentazione della macchina.
Applicazioni tipiche del separatore a spazzole rotanti sono:
Modello | Lunghezza Canale mm | Potenza Installata Hp | Velocità Giri/min. |
---|---|---|---|
GR/S30 | 300 | 0,37 | 2 |
GR/S40 | 400 | 0,37 | 2 |
GR/S50 | 500 | 0,37 | 2 |
GR/S60 | 600 | 0,37 | 2 |
GR/S70 | 700 | 0,37 | 2 |
GR/S80 | 800 | 0,37 | 2 |
GR/S100 | 1000 | 0,55 | 2 |