Nastri trasportatori

Il nastro trasportatore viene utilizzato nella compattazione e nel parziale trasporto dei solidi provenienti dalle stazioni di grigliatura, negli impianti di trattamento delle acque di scarico civili ed industriali. Ogni qualvolta occorra disidratare il più possibile un residuo di grigliatura per trasportarlo con il minimo volume fino ad un contenitore di raccolta, la pressa risolve economicamente il problema. Il volume iniziale del prodotto può essere ridotto fin al 25%.
Il nastro trasportatore è costituito essenzialmente da un cilindro orizzontale, munito di una bocca di alimentazione, da un pistone a doppio effetto alimentato da un’opportuna centralina idraulica. Il materiale da disidratare, scaricato in una tramoggia sovrastante la bocca di scarico, ad ogni fase temporizzata di lavoro, viene pressato dal pistone interno e spinto a percorrere il tubo di contropressione posto all’uscita del cilindro orizzontale. La tubazione di contropressione può avere andamenti vari, compreso un innalzamento di quota e questo agevola lo scarico. Per igienizzare il trasporto del materiale pressato, si può munire il tubo di contropressione di un sistema di insaccaggio semi-automatico. Il liquido separato durante la compressione, fuoriesce sul fondo del cilindro munito di fori e viene raccolto in una bacinella sottostante per essere avviato al successivo trattamento.

nastri trasportatori